Richiesta contributo per enti e associazioni

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere un contributo economico per attività ordinaria o eventi di associazioni operanti nel territorio del Comune di Luserna

A chi è rivolto

Il servizio è destinato a una pluralità di soggetti pubblici e privati impegnati nella promozione del benessere della comunità locale. Possono accedere al servizio:

  • Enti pubblici
  • Enti privati senza scopo di lucro, tra cui associazioni, fondazioni e comitati che operano nell'interesse collettivo
  • Organizzazioni appartenenti al Terzo Settore
  • Cooperative sociali

L'iniziativa si propone di sostenere progetti, attività ed eventi con un impatto positivo sul territorio, valorizzando il coinvolgimento dei cittadini e la collaborazione tra le diverse realtà locali.

Luserna

Descrizione

Il servizio consente di presentare richiesta per l’assegnazione di contributi economici finalizzati al sostegno di attività, sia ordinarie che straordinarie, promosse da associazioni e realtà del territorio comunale. L’obiettivo è supportare l’impegno civico e la partecipazione attiva delle organizzazioni che operano senza finalità di lucro a beneficio della collettività.

I contributi vengono concessi a parziale copertura delle spese sostenute per la realizzazione di iniziative, progetti, manifestazioni o servizi che abbiano un impatto positivo sulla comunità locale. L’erogazione avviene nel rispetto dei criteri di trasparenza e secondo le modalità stabilite dal Comune, con particolare attenzione alla coerenza delle attività proposte con le finalità istituzionali dell’ente.

Come fare

La richiesta di contributo può essere presentata attraverso il servizio online oppure, previa prenotazione, presso gli uffici comunali competenti. La domanda deve essere inoltrata esclusivamente dal legale rappresentante dell’ente richiedente.

È necessario specificare la tipologia di contributo richiesto, distinguendo tra attività ordinarie e straordinarie, e allegare tutta la documentazione prevista. Inoltre, il richiedente è tenuto a indicare le coordinate bancarie (IBAN) relative al conto corrente intestato all’ente, su cui verrà eventualmente accreditato il contributo.

A seguito della valutazione positiva della domanda, l’Amministrazione comunale provvederà all’erogazione del contributo, secondo le modalità e i tempi stabiliti.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per inoltrare la richiesta di contributo è necessario allegare:

  • visura del legale rappresentante dell'associazione;
  • statuto dell'associazione.

In caso di richiesta di contributo per attività ordinaria:

  • rendiconto economico dell'anno precedente o, in alternativa, atto di costituzione dell'associazione;
  • relazione delle attività ordinarie previste per l'anno corrente;
  • bilancio di previsione.

In caso di richiesta di contributo per attività straordinaria:

  • relazione dell'attività straordinaria per cui si richiede il contributo;
  • bilancio di previsione dell'attività straordinaria;
  • prospetto delle entrate previste;
  • relazione illustrativa del progetto.

E' inoltre necessario essere in possesso di un IBAN valido per l'erogazione del contributo.

Cosa si ottiene

Contributo per attività di enti e associazioni

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti di segreteria

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito